Le birre artigianali

ŽATEC – BOHEMIAN PILSNER – 4.8%
€ 6.00
Žatec si ispira alle boeme svetlý ležák, birre lager chiare dal grado plato compreso tra 12º e 14º, con capostipite la leggendaria Pilsner Urquell.
Durante l’estate abbiamo contattato molte aziende della Repubblica Ceca produttrici di malto e luppolo, riuscendo ad importare dei fantastici Bohemian Pilsner e Munich ancora maltati tradizionalmente a terra provenienti dalla Moravia ed una varietà di Saaz a fioritura tardiva molto famosa in cechia prodotta appunto nelle campagne di Žatec nella Boemia.
Lager morbida e scorrevole, dalle docili note di crosta di pane, miele e fiori, con finale delicatamente amaro ed erbaceo, perfetta per essere spillata con il rubinetto tipico ceco Lukr tradizionalmente utilizzato per le Czech Pils accentuando aroma e texture della birra.

DECUMANO EST – KELLERBIER – 4,7%
€ 6.00
È ad est della Contea che si produce la miglior qualità di birra. Ed eccola finalmente, la nostra nuova creatura, pronta a dissetarvi in grandi boccali di coccio!
Con l’implementazione dell’impianto ad osmosi per avere il 100% di controllo sulle acque, finalmente possiamo spaziare in ciò che negli anni di homebrewing abbiamo parecchio sperimentato sui fornelli casalinghi, le lager!
Malti e lievito tedesco, una kellerbier rustica dove abbiamo voluto far risaltare il cereale e l’amaro erbaceo dei luppoli Perle, Tettnang e Mittelfruh, enfatizzando la percezione del corpo aumentando leggermente i cloruri delle acque.

ECBERT - BEST BITTER - 4%
€ 6.00
I fascinosi viaggi nella fumosa Londra hanno sempre influenzato la nostra filosofia di produzione. La prima nata di casa SHIRE Brewing non poteva non essere una classica English Best Bitter. Una compagna di viaggio per lunghe serate da trascorrere rigorosamente al bancone.
Prodotta con il 100% di malti inglesi provenienti dalla malteria Thomas Fawcett & Sons ( West Yorkshire ) ed i tradizionalissimi luppoli Fuggle ed East Kent Golding. Due colonne portanti della produzione brassicola anglosassone, unici nel donare alla birra i tipici sentori “english”: erbaceo e floreale dal nobile EKG, speziato e tipico legnoso dal Fuggle, dove quest’ultimo ci riporta sensorialmente su un emblematico ed umido bancone inglese. Fermentata con un tradizionale lievito britannico, questa birra esprime il concetto per eccellenza di session-beer, ovvero birre leggere da “sessione”, dove una pinta tira l’altra sino a non veder la fine.

SECOND SKIN – WEST COAST IPA – 6,5%
€ 6.00
Siamo sulle rive di Venice Beach, L.A. , ammirando le prodezze dei giovani talenti dello skatepark, tra vinili, lettori CD, murales, sulle orme di Jim Morrison ed i Doors, in un luogo fermo nel tempo. In una città in pieno fermento, ricca di artisti, di movimenti giovanili, stravagante, esplosiva e colorata, in pieno stile American Dream, alla ricerca del nettare luppolato americano, tra nuove onde e vecchie intramontabili certezze, godiamo di fronte ad un sole californiano sorseggiando Pliny The Elder.
Second Skin è la prima luppolata di casa Shire, che si rifà alle West Coast IPA, ormai un pò old school : amare, limpide, scorrevoli, secche e resinose. Prodotta con Malto Pils e Cara, lievito US ed inevitabilmente tanto Simcoe, Cascade ed infine Citra, con un tocco di modernità avendo usato anche Cryo Hops. 6,5% il grado alcolico.

SPANCIL HILL – IRISH DRY STOUT – 4,2%
€ 6.00
I profumi dell’orzo tostato nella giornata di cotta di questa Irish Stout ci hanno riportato
direttamente alle prime esperienze sui pentoloni di casa. Noi, amanti delle terre d’ Irlanda, dei
lunghi e silenziosi autunni ed inverni, circondati dalla bellezza delle nebbiose lande di
Porciano, agli albori delle nostre produzioni homebrewing abbiamo prodotto questa birra
svariate volte, ricetta che ci portiamo dietro dall’inverno 2017, una delle prime cotte
casalinghe, perfezionata con il passare degli anni e delle esperienze.
Prodotta con l’ottimo malto base Maris Otter Fawcett, una valanga di Fiocchi d’Orzo, malti
scuri quali Roasted, Chocolate e Pale Chocolate sempre marchio Fawcett ed avena maltata.
Luppolata con, ancora una volta, i tradizionalissimi East Kent Golding e Fuggle e
fermentazione affidata ad un classico lievito english.
Da sorseggiare sul legno unto di un bancone, le storie di amici e viandanti ed un sottofondo
musicale adatto. Spancil Hill è dedicata all’omonima ballata folk irlandese composta da
Michael Considine, interpretata in una meravigliosa canzone dai The Dubliners.

ULTIMO FOCOLARE – SCOTCH ALE – 7,5%
€ 6.00
L’ultimo appiglio per l’uomo, ai confini delle Highlands Scozzesi, un vecchio pub intriso di odori di vita. Carta da parati, legno, moquette, un buon libro ed il tepore del caminetto ad accompagnare la vostra fedele pinta colma di birra.
Questa Ale vi accompagnerà fino alla fine dell’ Inverno, scaldando le vostre serate solitarie e silenziose.
Scotch Ale sperimentata durante lo scorso anno sull’impianto homebrewing, prodotta a fine Novembre in birrificio cui è seguito un mese di conditioning. Base Maris Otter e Monaco, Pale Chocolate, Crystal e Dark Crystal. Luppolo classico East Kent Golding . Lievito LN3 Atecnos.

SELASSIÉ – English Coffee Porter – ABV 5,4%
€ 6.00
Selassie è una rinfrescante e tonificante English Coffee Porter prodotta in collaborazione con la Torrefazione Artigianale Fazenda CAFFE di Fiuggi e che viene anche macinato ed estratto con una antica macchina a leve nel bistrot dell'Ambasciatori Place Hotel.
Malto base Maris Otter, malto Brown, Crystal T50, Pale Chocolate e meravigliose Golden Naked Oats, avena “nuda” tostata, ottimi malti inglesi Simpsons Malt Limited e Thomas Fawcett & sons limited. Luppolo Challenger e Lievito Inglese.
La birra in fase di maturazione a freddo ha ricevuto un “dry beaning”, ovvero un dry hopping di chicchi di caffè, rimossi dopo 48h di contatto.
Due le varietà: Etiope e Santos Cioccolatato Brasile. Questi favolosi chicchi sono stati tostati artigianalmente per noi da Fazenda CAFFE ed usati lo stesso giorno a poche ore dalla tostatura!
Come abbiamo gia potuto notare negli esperimenti homebrewing e con lo studio di alcuni articoli e conversazioni direttamente con Scott Janish e Michael Tonsemeire del birrificio americano
Sapwood Cellars, abbiamo optato per utilizzare il caffè “the fresher the better”: in genere, il caffè raggiunge il picco circa 4-5 giorni dopo la tostatura e può iniziare a scendere di caratteredopo soli dieci giorni. Bere caffè troppo presto (il primo paio di giorni dopo che è stato tostato) non è l’ideale perché non lascia al caffè abbastanza tempo per degassare (permettendo all’anidride carbonica di fuoriuscire dai chicchi) e può dare origine a sapori poco brillanti. Il degasaggio dei chicchi è il motivo per cui i sacchetti di caffè sono dotati di una valvola traspirante unidirezionale, che consente all’anidride carbonica dei chicchi di fuoriuscire dal sacchetto senza che l’ossigeno entri. Per questo motivo abbiamo utilizzato il caffè tostato lo stesso giorno che si degaserà direttamente nella birra, preservando potenzialmente i sapori del caffè fresco.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?